Voglio fare un regalo ad un amico come posso donargli un biglietto o un abbonamento?
Contatta la segreteria. I nostri addetti sapranno consigliarti le opzioni migliori per fare una sorpresa davvero originale.
Come si arriva al Parco?
Dalla tangenziale di Perugia uscire a Ferro di Cavallo e seguire le indicazioni per Città della Domenica. Visita la relativa sezione del sito per ulteriori informazioni.
Nei giorni festivi è possibile utilizzare un bus navetta per il Parco che collega Città della Domenica con il centro di Perugia e con la stazione ferroviaria.
Qual è l’abbigliamento più adatto per visitare il Parco?
Consigliamo un abbigliamento adatto a lunghe passeggiate. Quindi: scarpe da ginnastica, jeans e maglietta. Consigliamo inoltre di portare teli per stendersi eventualmente sul prato per un pic-nic.
Il parco è visitabile quando piove?
In genere sì. In caso di forti temporali, per salvaguardare la sicurezza dei visitatori, la direzione si riserva comunque di chiudere alcune attrazioni, annullare/spostare spettacoli, modificare orari di apertura e chiusura del Parco.
Posso pagare alle casse con carte di credito o bancomat?
Sì. Tutte le biglietterie del Parco sono dotate di Pos. Possibile pagare con carta anche presso lo shop. Non ci sono Pos, invece, ai bar e al Rettilario.
Per quanti giorni è valido il biglietto d’ingresso al parco?
È valido per un giorno. Non sono previsti rimborsi in caso di pioggia.
Offerte per le scuole?
Le comitive scolastiche hanno diritto a prezzi speciali, con sconti particolari e ingressi gratuiti per le insegnanti. Consultate la sezione Scuole per ulteriori informazioni.
Quali servizi sono a pagamento all’interno del Parco?
La Sala Giochi, la Sala Gonfiabili, le Mini Car, i Gommoni, il Cinema 5D, il Baby Treno.
Perché alcune attrazioni sono a pagamento nonostante si paghi un biglietto d’entrata?
Per offrire un servizio più completo, pur tenendo basso il biglietto d’ingresso, abbiamo stretto accordi con società esterne, che offrono le loro attrazioni all’interno del parco. Ma ovviamente richiedono che venga pagato loro un biglietto, che comunque è molto basso rispetto ad altre attrazioni analoghe.
Ci sono agevolazioni per chi abita a Perugia e dintorni?
I cittadini di Perugia hanno una grandissima fortuna: avere Città della Domenica a pochissima distanza. Gli abbonamenti sono nati proprio per venire incontro ai perugini, che vivono il parco come un luogo familiare dove passare qualche ora in assoluto relax. La formula abbonamento è di per sé molto vantaggiosa, non sono previste quindi ulteriori agevolazioni per i residenti.
Ci sono sconti sull’abbonamento?
L’abbonamento è una modalità di fruizione ideale per chi abita in Umbria e torna spesso a trovarci. Per come è concepito, concede ai visitatori uno sconto già forte sul biglietto d’ingresso: basta tornare 3 volte al Parco per coprire i costi di un abbonamento annuale. Periodicamente, comunque, Città della Domenica introduce promozioni e agevolazioni: per restare aggiornati è possibile visitare la pagina Facebook.
Perché c’è questo prezzo di entrata?
Per tutto l’anno, tutti i giorni, anche quando il parco è chiuso, gli animali vanno nutriti, seguiti e accuditi. Un servizio che costa. Nonostante ciò, siamo riusciti a tenere basso il prezzo del biglietto, per consentire a tutti di portare i propri bimbi al parco senza una spesa eccessiva. Il prezzo è ancora più basso durante la settimana, quando si può vivere il parco naturale anche senza gli spettacoli.
I gonfiabili sono sempre aperti?
Nelle giornate più calde la sala gonfiabili resta chiusa.
Per quali età di bambini vanno bene i vostri laboratori didattici?
Abbiamo laboratori diversificati per fasce d’età, dai più piccoli a quelli che frequentano scuole elementari e medie. Chiedete ai nostri addetti la soluzione migliore per i vostri bambini: didattica@cittadelladomenica.it
Avete iniziative particolari per i bambini, in estate?
Quando le scuole chiudono, a Città della Domenica apre il centro estivo. Potete lasciare da noi i vostri bambini, che si divertiranno con le attrazioni e le animazioni studiate apposta per loro. Per info: didattica@cittadelladomenica.it
Non ho comprato le foto scattate dal vostro fotografo, le posso comprare ora?
Di norma le foto scattate all’interno del parco e non richieste dai visitatori vengono cestinate, anche per ragioni di privacy. Se volete un ricordo, quindi, segnalatelo subito ai nostri addetti.
Ci sono giostre nel parco?
Città della Domenica è un parco naturalistico. Più che le giostre, troverete attrazioni per bambini immerse nel verde, animali e un panorama mozzafiato. Abbiamo comunque una Sala Giochi, con videogiochi e il nuovo Cinema 5D, una Sala Gonfiabili, un Treno Baby, una pista per le Mini Car ed un percorso per i Gommoni.
Ho visto delle zone del parco che mi sembrano trascurate, perché non le mettete a posto?
Città della Domenica è nata nel 1963. Molte attrazioni originali sono rimaste intatte. La manutenzione è quotidiana, ma comunque si tratta di strutture che lasciano vedere con orgoglio la loro età. Ma questo è anche il fascino del parco! Inoltre, quando c’è cattivo tempo, dal bosco cadono sulla strada foglie e terriccio, che comunque vengono prontamente rimossi. Del resto, il verde del parco è vero e naturale, non fittizio o artificiale.
Il treno è a pagamento?
No. Il treno storico di Città della Domenica, con cui fare il giro completo del Parco, è incluso nel biglietto.
Vorrei organizzare la festa di compleanno al parco offrite animazione e catering?
La nostra area gonfiabili è a disposizione per feste dedicate ai più piccoli (dai 3 agli 8 anni). Da quest’anno mettiamo a disposizione anche aree interne al parco (il Trenino, Fort Apache…) per emozionanti feste a tema. Maggiori informazioni, visitando la pagina Feste e Compleanni
Posso lasciare oggetti di valore in auto?
Siamo un parco per famiglie, ma non escludiamo che nel parcheggio esterno possano esserci dei malintenzionati. Vi consigliamo quindi di non lasciare oggetti incustoditi in auto.
C’è un Parcheggio gratuito?
Sì. Il parcheggio esterno al parco è completamente gratuito, tutti i giorni dell’anno, sia per le auto sia per bus e caravan. Ma non è custodito.
Gli animali in libertà sono pericolosi?
Assolutamente no. Non c’è da aver paura! Anzi, è opportuno non spaventarli quando ci si avvicina a loro…
Quali animali avete liberi nel parco?
Lungo i sentieri e i viali di Città della Domenica è possibile ammirare daini e mufloni. I più fortunati potranno notare anche degli scoiattoli, che si rifugiano sugli alberi.
È vero che ogni anno avete tante nascite?
Sì! I nostri animali stanno bene e si riproducono periodicamente, secondo i loro cicli naturali. Sulla nostra pagina Facebook carichiamo periodicamente le foto dei cuccioli appena nati.
Da dove provengono gli animali?
Quasi tutti gli esemplari che si trovano al parco sono nati a Città della Domenica, un parco dove gli animali stanno bene e si riproducono con regolarità. Gli altri sono comunque frutto di scambi con altri Parchi. Nessun animale è stato sottratto al suo ambiente naturale.
È possibile dare da mangiare agli animali in autonomia?
In linea di massima, non è consentito dar da mangiare agli animali del parco. Ma da quest’anno, per fare contenti i bambini, diamo la possibilità di acquistare un po’ di mangime che può essere utilizzato per le caprette e gli asinelli della Fattoria. Sempre sotto il controllo dei genitori.
Avete dei menu per celiaci?
Purtroppo ancora no… ma ci stiamo attrezzando. Per esigenze particolari, è possibile contattare il Parco
Posso portare cibo esterno?
Certo. È possibile consumare pasti o colazioni al sacco nelle aree picnic disseminate nel parco. Non è possibile però introdurre alcolici.
Ci sono piatti per vegetariani o vegani?
Non abbiamo menù specifici, ma sia nei punti ristoro che al Self Service è possibile chiedere pietanze non contenenti derivati animali.
Cosa possono mangiare i miei bambini?
Nei nostri punti ristoro abbiamo primi e secondi piatti pronti in pochi minuti, panini freschi, rustici, patatine, popcorn, dolci, gelati e piadine.
Nel Self service non mancano mai il classico piatto di pasta al sugo, tortellini, hamburger, cotolette e patatine fritte. Nel Ristorante il menù è alla carta. Ricordiamo che Self e Ristorante sono gestiti da società esterna al Parco.
Il Ristorante o il Self Service sono aperti tutti i giorni?
Nei fine settimana, generalmente, è possibile trovare aperto a pranzo il Self o il Ristorante. In ogni caso è consigliabile contattare la segreteria per verificare che le strutture, gestite da una società esterna al Parco, siano effettivamente aperte. Il Ristorante è sempre aperto a cena.
Cosa si mangia nei punti di ristoro interni?
All’interno del Parco troverete panini, piadine, bibite, gelati e caffè.
Ci sono aree ristoro o picnic?
Ogni giorno a Città della Domenica sono aperte le aree ristoro interne al parco. Ma se avete colazione al sacco è possibile approfittare delle nostre aree picnic, indicate sulla mappa, con sedie e tavolini oppure semplici panchine. In alternativa potete stendervi sul prato o fra gli alberi.
Ci sono aree nursery per cambiare il pannolino o per allattare un neonato?
L’area nursery è nel bagno della Stazione Centrale. Per l’allattamento non ci sono zone specifiche però in molte aree del parco è possibile trovare uno spazio inutilizzato dove poter allattare in tranquillità il proprio bambino.
Perché il mio cane non può entrare?
A Città della Domenica vagano in libertà daini, mufloni e scoiattoli. La presenza di altri animali non familiari potrebbe impaurirli e provocare reazioni incontrollate.
Quali servizi non sono accessibili ai disabili?
Il parco si estende per 45 ettari su una collina con discese e salite impervie in alcuni punti, con molta vegetazione, sassi e radici sporgenti lungo i sentieri non asfaltati. Inevitabile, quindi, che l’accesso ad alcune aree possa essere più difficoltoso per le persone che hanno difficoltà di deambulazione o che sono in carrozzina. Il nostro personale comunque è a vostra disposizione per consigliarvi il miglior itinerario.
Posso girare il Parco con il passeggino?
Siamo su una collina ed è naturale che in alcuni punti possa essere difficoltoso, in linea di massima, però, in quasi tutti i sentieri del Parco è possibile accedere con passeggino o carrozzina. Ricordiamo inoltre che per essere trasportati sul treno i passeggini vanno ripiegati.
Posso entrare con il passeggino?
Certo. Città della Domenica è il parco delle famiglie e dei bambini. Anche se molto piccoli. Alla destra dell’ingresso principale, c’è l’accesso riservato ai passeggini, da dove è possibile raggiungere comodamente la Stazione Centrale senza dover percorrere le scale.